Chi siamo

GENESI

2022

Mahsa Amini

Dal 16 settembre 2022 una community di cittadini di origine iraniana si è ritrovata in Italia, come nel resto del mondo, al fine di rappresentare la voce nel Bel Paese dei propri connazionali in Iran, al grido di “Woman life freedom”, un inno alla libertà e al rispetto dei diritti umani.

Una generazione pluralista ed inclusiva, indipendente e a vocazione globale, connessa al digitale, sono gli iraniani che oggi vivono in diaspora, in Stati democratici. Una scelta consapevole per affermare la propria identità in un contesto che assicuri pieni diritti civili e umani, l’uguaglianza di genere, la garanzia di non essere mai più sottomessi a una “visione” arcaica e oscurantista. Portatori di una sintesi fra le proprie culture di origine e di adozione, questa community ambisce a realizzare un concetto di politica scevra dalle ideologie partitiche.

mahsa amini

Consapevolezza

Oggi la nostra community ha messo “a fuoco” la propria identità, si è ritrovata, ha sviluppato una coscienza comune e chiede a voce alta che gli stessi diritti siano garantiti ai propri connazionali. Con questo obiettivo agisce con un forte elemento unitario nelle iniziative di protesta, mobilitandosi qui come in Iran, affinché cada il regime teocratico e, a seguito di libere elezioni, sia instaurata una democrazia nel contesto di uno Stato laico.

La spontaneità e l’auto-organizzazione delle iniziative sono state la nostra necessità, ma anche la nostra forza. “Essere sciame” ci ha resi visibili e allo stesso tempo ci ha protetto. Nasce ora l’esigenza di un coordinamento al fine di organizzarci per trovare le soluzioni ottimali e consentirci di incrementare il nostro radicamento territoriale e visibilità “digitale”.

È da queste riflessioni che nasce “Woman, life, freedom, Italy – Community”, per creare uno spazio “non fisico”, ma digitale, di interazione paritaria, inclusiva e rispettosa tra persone che si identificano nei seguenti punti di azione condivisi da perseguire per l’Iran di domani.

I nostri valori

“Dare per ricevere”. Permettere un’efficace sinergia tra i membri nel contesto di ambienti favorevoli al lavoro di squadra, all’inclusione e al rispetto delle opinioni altrui. Sostenere il confronto reciproco per un effettivo sviluppo della Mission e dei suoi cinque obiettivi, valorizzando al contempo le risorse altrui facendo attenzione a:

  • Non diffondere documenti e comunicati non ancora ufficiali circolanti nei gruppi di lavoro.
  • Non divulgare informazioni negative sugli altri, soprattutto se opinioni soggettive.
  • Non fornire dati e informazioni senza prima assicurarsi della loro correttezza e provenienza da una fonte verificabile.
  • Sostenere, collaborare e valorizzare il lavoro di tutti all’interno del team.
  • Mantenere il focus sui temi di discussione e sull’oggetto di lavoro, non inserendo argomenti non pertinenti o non coerenti con l’obiettivo del gruppo: il tempo è prezioso.

Il nostro team